| 
					
					
				 | 
				
				
								
		
		
		
			| 
<<Torna all'elenco
 
		
		
		
		Riecco le risoluzioni del Ministero! 
 
 	
	
		
		
Scarica il pdf
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo on-line le 6 risoluzioni 
emanate dall’11 settembre al 16 novembre 2007. Alla fin fine, si tratta, di 
risoluzioni di ridotto interesse in quanto, come ha precisato lo stesso 
Ministero nella risoluzione 10538 del 16 novembre, “l’art. 117 della 
Costituzione, come sostituito dall’art. 3 della legge costituzionale 18 ottobre 
2001, n. 3, ha profondamente modificato la distribuzione delle competenze 
legislative tra Stato e Regioni. Il nuovo testo dell’art. 117 della Costituzione 
individua al comma 2 le materie di competenza esclusiva dello Stato e, al comma 
3, le materie nelle quali le Regioni hanno competenza concorrente. Aggiunge al 
comma 4 che “Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni 
materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato”. La materia 
del commercio non viene menzionata nelle materie di competenza esclusiva dello 
Stato né viene inserita nel novero delle materie nelle quali le Regioni godono 
di potestà legislativa concorrente con quella dello Stato. Pertanto, rientra 
nella competenza esclusiva delle Regioni”. Questa precisazione del Ministero 
appare assolutamente puntuale nel momento in cui l’interpretazione restrittiva 
del Ministero è stata aspramente contestata dal Garante antitrust e, 
indirettamente, dal Tar Lombardia, sezione IV. Il Tribunale ha accolto il 
ricorso di un soggetto che si era visto negare il rilascio di una licenza per 
l’apertura di un esercizio pubblico, nonostante l’articolo 3 della legge 248 del 
2006 (prima lenzuolata del Ministro Bersani) avesse vietato l’introduzione di 
contingenti determinati sulla base del “rispetto di limiti riferiti a quote di 
mercato predefinite o calcolate sul volume delle vendite a livello territoriale 
sub regionale”. La questione delle risoluzioni e delle circolari – insomma, il 
punto di vista del Ministero oggi limitatamente competente - pone l’opportunità 
di una riflessione complessiva su una questione di grande interesse: 
l’interpretazione della disposizione. 
Si sa che le proposizioni di una circolare ministeriale, (per loro natura non 
vincolanti, in quanto meramente interpretative), se erronee, devono essere 
semplicemente disapplicate. E' quanto testualmente ha anche rilevato il 
Consiglio di Stato, sezione V, con la sentenza del 21 giugno 2006 n. 3714, ma 
ben fa il Ministero dello Sviluppo Economico a rendere pubblica la propria 
interpretazione, puntualizzando che dovranno essere, poi, regioni e comuni a 
decidere, in ultima istanza, modalità e termini della questione. 
Il Ministero dell’Interno ormai da tempo non dirama più alle sedi periferiche 
delle Prefetture o delle Questure i pareri sulle questioni che hanno visto 
esprimersi le direzioni centrali, per lasciare, si dice, autonomia 
interpretativa alle sedi periferiche. Le notizie tuttavia circolano, si 
diffondono da nord a sud via fax, mail o attraverso i tanti forum che per 
iniziativa di privati (per passione) o imprese (per interesse/tornaconto) sono 
stati attivati. Tuttavia, molto spesso il passa parola purtroppo conduce a 
notizie che, estrapolate da un contesto, rendono ancor più problematica 
l’interpretazione della disposizione. 
Così, gli operatori della pubblica amministrazione, i pratici, cercano di venire 
a capo di problematiche spesse volte “per sentito dire”, come è avvenuto, ad 
esempio, con l’assolvimento dell’obbligo scolastico per l’esercizio 
dell’attività commerciale che molti comuni chiedono anche se nessuna legge lo 
prevede, o per l’installazione degli apparecchi da intrattenimento previsti dal 
comma 6 dell’articolo 110 del t.u.l.p.s., che molti ritengono sottratti ad ogni 
disciplina soltanto perché è stata diffusa la notizia che il Ministero 
dell’Interno ha puntualizzato che per l’installazione degli apparecchi in 
questione non è necessaria l’autorizzazione di cui al terzo comma dell’articolo 
86 del t.u.l.p.s. Insomma, a volte ci si trova di fronte all’interpretazione 
dell’interpretazione. A questo proposito, chiarito che lo Stato non ha più 
alcuna competenza in materia di disciplina delle attività economiche e che, 
comunque, circolari e risoluzioni devono essere disapplicate se in contrasto con 
la legge, perlomeno poter conoscere il punto di vista del Ministero sarebbe cosa 
utile. Nell’era dell’informatizzazione, della digitalizzazione e 
dell’amministrazione digitale, peraltro più virtuale che reale, tutto questo non 
è ancora avvenuto, nonostante ci sia un preciso obbligo di legge che, forse, non 
tutti conoscono se non rispettano. 
L’obbligo di rendere pubbliche le interpretazioni alle disposizioni è stato 
introdotto dalla legge 241 del 1990 – chiamata, non a caso, la legge sulla 
trasparenza. Le l. 241 del 1990 ha creato le condizioni per orientare 
l’interprete rendendo pubblico non solo il testo normativo di una determinata 
legge ma pubblicando anche sulla Gazz. Uff. le relative interpretazioni. Recita, 
infatti: “Obbligo di pubblicazione”, la rubrica dell’articolo 26 della l. 241 
del 1990: 
“Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella gazzetta ufficiale 
della repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839 , e dalle 
relative norme di attuazione, sono pubblicati, secondo le modalità previste dai 
singoli ordinamenti, le direttive, i programmi, le istruzioni, le circolari e 
ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli 
obiettivi, sui procedimenti di una pubblica amministrazione ovvero nel quale si 
determina l'interpretazione di norme giuridiche o si dettano disposizioni per 
l'applicazione di esse.”  
Il Ministero della Funzione Pubblica Nicolais che sta proficuamente proseguendo 
sul cammino di miglioramento della qualità dell’azione della PA, avviato con le 
leggi 241 del 1990 e 59 del 1997, dovrebbe fornire, a tale proposito, le 
necessarie direttive perchè il cittadino e l’impresa hanno sì bisogno di 
risposte precise ma anche di risposte univoche che non siano diverse da una 
località all’altra. 
		 
			 | 
		 
		
			| 
<<Torna all'elenco | 
		 
	 
				 |