Scarica l'articolo in pdf
"Acquisti a chilometri 0 per tutelare l’ambiente". Mentre un 
giornalista - ciclista prova a vivere a basso contenuto di CO2 per dare il suo 
contributo alla Terra malata, il sistema di acquisti che sta dietro allo slogan 
dei "chilometri 0" pare essere sempre più condiviso. In quest’ottica, il recente 
decreto 20 novembre 2007 sui farmers markets pubblicato sulla Gazzetta 
del 29 dicembre è il regalo di Natale che il Governo ha fatto ai consumatori. Ma 
è tutto oro ciò che luccica? O la decisione del Governo è più promozionale che 
di sostanza? 
Sbucato dal cappello della finanziaria di un anno fa, il 
contenitore dove trovano ospitalità i "contentini" più politici che di consenso 
generale, il comma 10651, abominevole esempio di malgoverno 
generalizzato perché viola le più banali regole di legistica ed elude 
platealmente l’articolo 722 della Costituzione, pare essere l’uovo di 
colombo per contenere l’inflazione dei prezzi. Ma qual è la novità se da sempre 
ai produttori e agli imprenditori agricoli è consentito vendere nei mercati 
pubblici ed anzi - da vent’anni almeno - c’è l’obbligo di riservare un’area 
apposita per i produttori? Nessuna novità - alla fin fine - quindi, se non 
l’amara considerazione che queste aree riservate rimangono molto spesso 
inutilizzate perché evidentemente per i produttori è molto più conveniente 
conferire l’intera produzione al grossista piuttosto che rischiare l’invenduto. 
Ben lo sa il Comune di Cervignano del Friuli, che il 
farmers market l’aveva voluto prima ancora che la finanziaria 2007 ne 
facesse nascere l’embrione, e che ha dovuto amaramente archiviare il progetto 
perché nessun produttore era interessato, nonostante la passione e l’entusiasmo 
che un assessore e dirigente della Coldiretti regionale ci aveva messo per 
realizzare l’iniziativa. Insomma, convince di più la decisione di quelle imprese 
che aprono il punto di vendita in azienda e magari consentono anche al 
consumatore di andare direttamente nel campo a raccogliere la frutta e verdura 
che poi porterà a casa. Così, il produttore risparmia sul personale e, per 
l’acquirente, all’ evidente utile di scegliersi la merce, si associa il diletto 
di un’esperienza che è più impegnativa di quanto si possa immaginare, ma che 
all’inizio è permeata da bucolica novità. Tra l’altro, a seguito della legge di 
orientamento 228 del 2001 i produttori possono vendere anche i frutti della 
terra di altri agricoltori con ciò avendo la possibilità, già ora, di attivare 
un farmers market pluriaziendale 
Comunque, si dà conto, diligentemente, per dovere 
professionale, della novità normativa pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28 
dicembre, anche se sull’argomento ne hanno già parlato in molti, sebbene nessuno 
si sia ancora soffermato sull’analisi della disciplina. 
Il decreto, innanzitutto, non è un regolamento. La 
precisazione è contenuta nelle premesse, e pone quindi una barriera ad ogni 
ipotetico ricorso per invasione di campo da parte delle regioni, tenuto conto 
che, dopo la novella del titolo V della Costituzione, la potestà regolamentare 
dello Stato è limitata per le sole materie in cui lo Stato stesso ha potestà 
legislativa esclusiva. In pratica, quelle contenute nel decreto di fine anno 
sono le modalità per la realizzazione dei mercati, le linee guida che i comuni 
potranno seguire per raggiungere l’obiettivo che il Mipaaf (Ministero delle 
politiche agricole alimentari e forestali) ha previsto di 100 farmers 
markets entro il 2008 con un coinvolgimento di circa duemila imprese 
agricole. E quando si andrà a regime nel 2010, ha precisato lo stesso Ministero, 
i mercati agricoli potranno arrivare a quota 500 con ottomila aziende agricole e 
con un giro d’affari stimato tra i 100 e i 150 milioni. 
Chi vivrà vedrà. 
L’attività di supporto e i finanziamenti 
La premessa all’articolato normativo contiene due ulteriori 
passaggi che, nei fatti, potranno essere forieri di qualche novità. Il primo è 
il riferimento ai possibili finanziamenti previsti dalla legislazione in 
materia. Un riferimento generico che non dà la possibilità di capire quali sono 
le reali risorse che lo Stato metterà a disposizione. E’ utopistico, infatti, 
pensare che i comuni "nell’ambito delle ordinarie dotazioni di bilancio"3 
riescano a promuovere (finanziare?) azioni di informazione per i consumatori. Il 
secondo passaggio, dal contenuto un po’ oscuro, è quello che demanda al Mipaaf 
di provvedere alla realizzazione di tutte le attività di supporto e assistenza 
tecnica ai comuni per l’adempimento delle funzioni loro assegnate. Questo 
conferimento trasfuso, formalmente, al comma 4 dell’articolo 4, potrebbe creare 
qualche conflitto di attribuzione tra gli enti preposti, tenuto conto che le 
regioni non perdono occasione per ribadire le proprie prerogative. Il decreto fa 
riferimento alla riunione della Conferenza Stato – città ed autonomie locali del 
15 novembre 2007, ma nella apposita sezione del sito internet della Presidenza 
del Consiglio dei Ministri, riservata ai lavori della Commissione, l’ultimo 
verbale disponibile per la consultazione è quello della riunione di maggio 2007 
e, di conseguenza, non è data la possibilità di conoscere la motivazione di 
questo attribuzione. Governo cattivo maestro! 
Gli standard per i farmers markets 
Quali siano le linee guida è presto detto: valorizzazione dei 
prodotti del territorio, e questo è coerente con la politica del "chilometro 0", 
ma analizzando l’articolato normativo qualche sorpresa, comunque, c’è. 
Art. 1. Mercati riservati alla vendita diretta da parte degli 
imprenditori agricoli 
1. In attuazione dell'art. 1 comma 1065, della legge 27 
dicembre 2006, n. 296, sono definite le linee di indirizzo per la realizzazione 
dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli 
di cui all'art. 2135 del codice civile, ivi comprese le cooperative di 
imprenditori agricoli ai sensi dell'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 
maggio 2001, n. 228. 
2. I comuni, anche consorziati o associati, di propria 
iniziativa o su richiesta degli imprenditori singoli, associati o attraverso le 
associazioni di produttori e di categoria, istituiscono o autorizzano i mercati 
agricoli di vendita diretta che soddisfano gli standard di cui al presente 
decreto. Le richieste di autorizzazione complete in ogni loro parte, trascorsi 
inutilmente sessanta giorni dalla presentazione, si intendono accolte. 
Prima osservazione da fare. Così come la disposizione è stata 
scritta, un singolo produttore può richiedere l’istituzione di un mercato a lui 
riservato. La richiesta, soggetta a silenzio assenso, deve essere completa in 
ogni sua parte, ma su quali siano gli elementi costitutivi della domanda, il 
decreto tace. L’ipotesi di un unico produttore - che il decreto non vieta - 
porterebbe ad un regime di monopolio che va contro la politica del contenimento 
dei prezzi che, invece, intendeva perseguire. 
Il comma 2 dell’articolo 1 precisa, anche, che le domande al 
comune possono essere presentate attraverso le associazioni di produttori, ma 
anche attraverso le associazioni di categoria. In pratica, la domanda può essere 
inoltrata dall’associazione dei produttori di miele, di pere, di bovini, di rape 
e chi più ne ha più ne metta, ma anche dalla associazione di categoria: 
Coldiretti, Confagricoltura, CIA e similari. Saranno quindi, questi ad essere 
autorizzati e a gestire il farmers market se, ovviamente, non vi 
provvederà lo stesso comune. 
3. I mercati agricoli di vendita diretta possono essere 
costituiti, su area pubblica, in locali aperti al pubblico nonche' su aree di 
proprieta' privata.  
Relativamente alle possibili aree da destinare alla vendita 
dei prodotti agricoli, già si pone un altro problema. Per un’estate intera, nel 
2005, l’allora Ministero delle Attività Produttive e l’Anci confutarono 
l’interpretazione della disposizione contenuta all’articolo 4 del decreto 
legislativo 228 del 2001, nella parte in cui è previsto che nella parte in cui è 
previsto che l’attività di vendita esercitata in locali aperti al pubblico è 
soggetta a comunicazione. 
In pratica, secondo il Map, non era consentita l’attività di 
vendita all’aperto su area privata ma solo su area pubblica, in forma itinerante 
o nei mercati. Di diverso avviso era l’Anci, che risolse definitivamente la 
questioni facendo modificare la norma, cosicché oggi, per effetto di un inciso 
aggiunto, "per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto 
nell'àmbito dell'azienda agricola o di altre aree private di cui gli 
imprenditori agricoli abbiano la disponibilità non è richiesta la comunicazione 
di inizio attività" . Il periodo è stato aggiunto dall'art. 2-quinquies, 
D.L. 10 gennaio 2006, n. 2, nel testo integrato dalla relativa legge di 
conversione 
Oggi, il decreto fa un passo indietro rispetto all’evoluzione 
della disciplina, nel senso che assoggetta ad autorizzazione anche l’attività di 
vendita esercitata su aree private all’aperto, che prima invece non era 
necessaria. 
4. I comuni, le regioni e le province autonome di Trento e 
Bolzano, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 
nell'ambito delle ordinarie dotazioni di bilancio, promuovono azioni di 
informazione per i consumatori sulle caratteristiche qualitative dei prodotti 
agricoli posti in vendita. 
Art. 2 Soggetti ammessi alla vendita nei mercati agricoli di 
vendita diretta 
1. Possono esercitare la vendita diretta nei mercati di cui 
all'art. 1 gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese di cui 
all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, che rispettino le seguenti 
condizioni: 
a) ubicazione dell'azienda agricola nell'ambito territoriale 
amministrativo della regione o negli ambiti definiti dalle singole 
amministrazioni competenti; 
b) vendita nei mercati agricoli di vendita diretta di 
prodotti agricoli provenienti dalla propria azienda o dall'azienda dei soci 
imprenditori agricoli, anche ottenuti a seguito di attivita' di manipolazione o 
trasformazione, ovvero anche di prodotti agricoli ottenuti nell'ambito 
territoriale di cui alla lettera a), nel rispetto del limite della prevalenza di 
cui all'art. 2135 del codice civile; 
c) possesso dei requisiti previsti dall'art. 4, comma 6, del 
decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228. 
Con questo articolo è promossa la politica del "chilometro 
0". In pratica, il produttore di arance del Sud non potrà venire a vendere al 
Nord i suoi prodotti, negli spazi del farmer’s market, ma dovrà aprire, 
per suo conto, un locale commerciale, oppure frequentare uno dei tanti mercati 
su aree pubbliche che, obbligatoriamente, devono riservare una percentuale di 
posteggi agli imprenditori agricoli, da qualsiasi parte d’Europa essi 
provengano. Rispetto alla lettera a) del primo comma, non è dato di sapere a quali ambiti si faccia riferimento, e 
quali siano le amministrazioni competenti che hanno la possibilità di definire 
tali ambiti. Una possibile interpretazione potrebbe essere quella di 
un’associazione di comuni - appartenenti a due regioni diverse - che intende 
organizzare un farmers market. 
Le lettere b) e c) richiamano, in toto, le disposizioni che 
già disciplinano l’attività di vendita da parte dei produttori. Una sola 
puntualizzazione diventa, tuttavia, doverosa, ed è il riferimento "ai 
prodotti agricoli ottenuti nell'ambito territoriale di cui alla lettera a), nel 
rispetto del limite della prevalenza di cui all'art. 2135 del codice civile" 
In pratica, sembrerebbe, che all’imprenditore agricolo sia consentita la vendita 
di prodotti anche acquistati da terzi, purchè coltivati in aziende ubicate nel 
territorio di riferimento. E’ evidente che il limite alla prevalenza di cui 
all’articolo 2135 in questo passaggio è del tutto improprio, in quanto il limite 
che il produttore deve rispettare è, comunque, quello espressamente previsto dal 
comma 84 dell’articolo 4 del decreto legislativo 228 del 2001 oltre, ovviamente, 
quello della prevalenza di cui alla disposizione civilistica. 
Relativamente ai soggetti autorizzati ad esercitare 
l’attività di vendita nei farmers markets, incomprensibilmente, il 
decreto vuole escludere i produttori non imprenditori. Si è trattato di una 
scelta voluta o di una banale non voluta omissione? Di dopolavoristi, hobbisti, 
pensionati che coltivano l’orticello e magari racimolano qualche euro in più 
vendendo la frutta e la verdura prodotta, ce ne sono molti in Italia. Per 
questi, che esercitano l’attività di vendita in forza della legge 59 del 1963 
gli spazi destinati alla loro attività continueranno ad essere i mercati 
tradizionali. 
2. L'attivita' di vendita all'interno dei mercati agricoli di 
vendita diretta e' esercitata dai titolari dell'impresa, ovvero dai soci in caso 
di societa' agricola e di quelle di cui all'art. 1, comma 1094, della legge 27 
dicembre 2006, n. 296, dai relativi familiari coadiuvanti, nonche' dal personale 
dipendente di ciascuna impresa. 
Perché tanto rigore nel prevedere che l’attività di vendita 
può essere effettuata oltre che dal titolare dell’impresa o dai suoi soci, dai 
familiari e dai dipendenti? Ormai esistono e sono consolidati tantissimi altri 
rapporti di collaborazione che non si configurano come "lavoro in nero"! che 
evidentemente la norma così come scritta, intendeva reprimere. Insomma, oltre, 
ai collaboratori familiari (art. 230 bis del C.C.), ai dipendenti (Collocamento 
ordinario), esiste il lavoratore interinale (Legge 196/1997), l’associato in 
partecipazione (art. 2549-2554 del C.C.), al collaboratore coordinato e 
continuativo (art. 2 Legge 335/1995). Perché impedire queste opportunità? 
3. Nei mercati agricoli di vendita diretta conformi alle 
norme igienico-sanitarie di cui al regolamento n. 852/2004 CE del Parlamento e 
del Consiglio del 29 aprile 2004 e soggetti ai relativi controlli da parte delle 
autorita' competenti, sono posti in vendita esclusivamente prodotti agricoli 
conformi alla disciplina in materia di igiene degli alimenti, etichettati nel 
rispetto della disciplina in vigore per i singoli prodotti e con l'indicazione 
del luogo di origine territoriale e dell'impresa produttrice. 
Art. 3. Disciplina amministrativa dei mercati agricoli di 
vendita diretta 
1. Fatte salve le disposizioni regionali e delle province 
autonome di Trento e Bolzano in materia di vendita diretta di prodotti agricoli, 
gli imprenditori agricoli che intendano esercitare la vendita nell'ambito dei 
mercati agricoli di vendita diretta devono ottemperare a quanto prescritto 
dall'art. 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228. 
Nulla cambia rispetto al passato. 
2. L'esercizio dell'attivita' di vendita all'interno dei 
mercati agricoli di vendita diretta, in conformita' a quanto previsto dall'art. 
4 del decreto legislativo n. 114 del 1998 e dall'art. 4 del decreto legislativo 
n. 228 del 2001, non e' assoggettato alla disciplina sul commercio.  
Nulla cambia rispetto al passato. 
3. Il mercato agricolo di vendita diretta e' soggetto 
all'attivita' di controllo del comune nel cui ambito territoriale ha sede. Il 
comune accerta il rispetto dei regolamenti comunali in materia nonche' delle 
disposizioni di cui al presente decreto e del disciplinare di mercato di cui 
all'art. 4, comma 3, e, in caso di piu' violazioni, commesse anche in tempi 
diversi, puo' disporre la revoca dell'autorizzazione. 
Il comma 3 dell’articolo 3 del decreto denota diversi 
elementi di criticità. E’ assegnato al comune il compito di accertare il 
rispetto dei regolamenti comunali in materia, ma non si chiarisce a quali 
regolamenti si faccia riferimento, non certamente al disciplinare relativo al 
funzionamento del mercato, in quanto questo è espressamente citato. Invece, 
nulla viene detto a proposito del rispetto delle disposizioni contenute nel 
decreto legislativo 228 del 2001 che, com’è noto, non prevede alcuna disciplina 
sanzionatoria.5 Altro elemento oscuro è il riferimento all’autorizzazione che 
può essere revocata in caso di più violazioni anche se commesse in tempi 
diversi. Di quale autorizzazione si parla? L’attività di vendita da parte dei 
produttori agricoli, infatti, in base all’articolo 4 del decreto legislativo 228 
del 2001 non è soggetta ad autorizzazione, bensì a mera comunicazione che, 
peraltro, come ha avuto modo di precisare il Map (ora Ministero dello sviluppo 
economico) nella risoluzione del 21 dicembre 2006 "….. la comunicazione, 
ripetutamente richiamata nelle disposizioni del decreto n. 228, è (anche) 
un istituto diverso dalla dichiarazione di inizio di attività di cui alla legge 
n. 241 del 1990." 
Art. 4 Modalita' di vendita dei prodotti agricoli 
1. All'interno dei mercati agricoli di vendita diretta e' 
ammesso l'esercizio dell'attivita' di trasformazione dei prodotti agricoli da 
parte degli imprenditori agricoli nel rispetto delle norme igienico-sanitarie 
richiamate al comma 3, dell'art. 2. 
2. All'interno dei mercati agricoli di vendita diretta 
possono essere realizzate attivita' culturali, didattiche e dimostrative legate 
ai prodotti alimentari, tradizionali ed artigianali del territorio rurale di 
riferimento, anche attraverso sinergie e scambi con altri mercati autorizzati. 
3. I comuni istituiscono o autorizzano i mercati agricoli di 
vendita diretta sulla base di un disciplinare di mercato che regoli le modalita' 
di vendita, finalizzato alla valorizzazione della tipicita' e della provenienza 
dei prodotti medesimi e ne danno comunicazione agli assessorati all'agricoltura 
delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano. 
4. I comuni favoriscono la fruibilita' dei mercati agricoli 
di vendita diretta anche mediante la possibilita', per altri operatori 
commerciali, di fornire servizi destinati ai clienti dei mercati. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - 
attraverso forme di collaborazione con l'A.N.C.I. - provvede alla realizzazione 
di tutte le attivita' di supporto e assistenza tecnica ai comuni per 
l'adempimento delle funzioni loro assegnate. 
5. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e 
forestali, d'intesa con le regioni e le province autonome di Trento e di 
Bolzano, effettua un monitoraggio annuale dei mercati di vendita diretta dei 
prodotti agricoli autorizzati e delle attivita' in essi svolte. 
Di tutto, di più. Degno di nota, come già indicato in 
premessa, è il contenuto del comma 4. Si rimane, quindi, in attesa del supporto 
del Ministero per chiarire tutti i dubbi posti. Nel frattempo, non possiamo 
esimerci da un’unica, ultima, amara considerazione: Nonostante l’invito 
dell’Autorità antitrust ad evitare di introdurre nell’ordinamento ulteriori 
norme, soprattutto in un campo dove risulta possibile l’autoregolamentazione, il 
comma 3 dell’articolo 4 del decreto appena emanato prevede l’obbligo per i 
comuni di predisporre un disciplinare di mercato che regoli le modalità di 
vendita, invece di lasciare agli operatori la possibilità di autogestirsi. 
Insomma, se questo decreto non è uno specchietto per le allodole, e qualcuno ci 
crede alla possibilità di contenere i prezzi di mandarini, zucchine e cetrioli, 
è tempo di rimboccarsi le maniche e metter mano al regolamento comunale. Solo 
questo strumento, infatti, potrà coordinare le diverse disposizioni già previste 
nell’ordinamento e che questo decreto ha il merito di aver richiamato 
all’attenzione nel momento in cui i prezzi dei prodotti agricoli stanno, 
ingiustamente, aumentando. Ancora una volta tocca ai comuni la sfida più grande, 
ma vista l’esperienza del Comune di Cervignano del Friuli, è bene siano i 
produttori a compiere, domani, il prossimo passo. 
31 dicembre 2007 
_______________________________________________________________________
1Il comma 1065 della finanziaria 2007 dispone che: "Al fine 
di promuovere lo sviluppo dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita 
diretta, con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e 
forestali di natura non regolamentare, d'intesa con la Conferenza permanente per 
i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di 
Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della 
presente legge, sono stabiliti i requisiti uniformi e gli standard per la 
realizzazione di detti mercati, anche in riferimento alla partecipazione degli 
imprenditori agricoli, alle modalità di vendita e alla trasparenza dei prezzi, 
nonché le condizioni per poter beneficiare degli interventi previsti dalla 
legislazione in materia" 
2"Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo 
le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera 
stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale." È quanto 
prevede il primo comma dell’art. 72 Cost. che ogni anno viene disatteso in 
occasione dell’approvazione della legge finanziaria che, al fine di porre in 
approvazione, con un unico voto, la legge, prevede commi anziché articoli. 
3E’ quanto testualmente prevede il comma 4 dell’articolo 1 
del decreto in questione. 
4L’ultimo comma dell’articolo 4 del decreto legislativo 228 
del 2001 che detta norme per la vendita dei prodotti agricoli, dispone che: 
"Qualora l'ammontare dei ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti non 
provenienti dalle rispettive aziende nell'anno solare precedente sia superiore a 
160.000 euro per gli imprenditori individuali ovvero a 4 milioni di euro per le 
società, si applicano le disposizioni del citato decreto legislativo n. 114 del 
1998." 
5Per l’approfondimento di questi aspetti si rinvia 
all’articolo "La vendita dei prodotti agricoli", luglio 2007 leggibile
cliccando qui.