LINK consigliati

www.albopretorio.it/gd
www.giurcost.it
www.poliziamunicipale.it
www.astrid-online.it

www.brocardi.it
Stereogrammi

http://www.onlinepokerforum.it/
 

Archivio delle news inviate alla mailing list della Comunità di Pratica


Mercato e consumatori: il Ministro informa
News inviata il 6 marzo 2007

E' stato pubblicato e diffuso via internet il numero speciale del notiziario che aggiorna sull'iter di attuazione della riforma Bersani dell'estate 2006, e fa sintesi del secondo intervento contenuto nel d.l. 7/2007.
Leggi il documento


I limiti del diritto di accesso per le associazioni dei consumatori
News inviata il 5 marzo 2007

Nella articolata sentenza n. 1090 del 9 febbraio 2007, il Tar Lazio, Sezione prima, esamina le questioni connesse al diritto di accesso rilevando, tra l'altro, che lo stesso non è uno strumento di controllo generale né si presta ad un utilizzo strumentale di tipo investigativo-preventivo … e pertanto non può essere esercitato se non in stretto riferimento ad una lesione concreta ed attuale che si pretende realizzata dagli atti oggetto dell’accesso. La sentenza è già disponibile nel sito www.giustizia-amministrativa.it


La UE e la tutela del consumatore
News inviata il 1 marzo 2007

E' stato presentato questo mese, dalla Commissione della Comunità europea, l "libro verde" per la revisione dell'acquis relativo ai consumatori. Il riesame delle regole relativo ai consumatori può fornire una preziosa opportunità per modernizzare le attuali direttive a tutela dei consumatori, per semplificare e migliorare il contesto normativo nell'interesse sia degli operatori che dei consumatori e, ove necessario, migliorare o estendere la tutela offerta ai consumatori.
Leggi il documento


Per la Cassazione se non c'è lucro non è gioco d'azzardo
News inviata il 27 febbraio 2007

Con sentenza del 20 dicembre 2006 n. 41621, la Corte di Cassazione penale, sezione III, ha sentenziato che la mera appartenenza di un apparecchio alla tipologia dei cosiddetti /video-poker/ non è di per sè sufficiente a configurare prova del reato di gioco d'az­zardo se non sono acquisiti altri specifici elementi che comprovino che il gioco consente, in concreto, vincite in denaro economicamente rilevanti. Il /poker/, precisa la Corte, per le regole che lo caratterizzano è sicuramente un gioco aleatorio, ma non è necessariamente lucrativo, non potendosi escludere che, in concreto, le vincite siano puramente simboliche o contenute nei limiti di cui al citato articolo 110.
Leggi la sentenza


I regolamenti comunali per la disciplina delle attività economiche
News inviata il 26 febbraio 2007

Il 16 marzo, dalle 9 alle 14, nella sede del Forser di Pasian di Prato (Udine), Riccardo Savoia, magistrato del tar del Veneto e docente all'università di Udine di diritto processuale amministrativo, tratterà questo argomento di stretta attualità sopratutto dopo le liberalizzazioni del Ministro Bersani.
Scarica la scheda

pag:  252 253 254 255 256 257 258 259 260  (di 346)


© è vietata ogni riproduzione del materiale presente su questo sito - è comunque possibile linkare pagine interne del sito