|
Archivio delle
news inviate alla mailing list della Comunità di Pratica
Pubblicate dal Ministero delle attività produttive le risposte ai quesiti in materia di commercio
News inviata il 23 febbraio 2007
Sono state messe in rete le risposte che il Ministero ha fornito nel
periodo dal 31 ottobre a tutto il 2006. Si segnalano, in particolare, i
pareri circa la possibilità di destinare un esercizio di vendita al
commercio dei soli farmaci ed una, estremamente dettagliata, che
analizza le diverse possibilità e gli istituti autorizzatori per la
vendita dei prodotti agricoli.
Leggi le risoluzioni.
|
La domanda non può essere respinta quando è maturato il silenzio assenso
News inviata il 20 febbraio 2007
E' quello che ha sostenuto il Consiglio di Stato, sezione V, con la
sentenza 12 febbraio 2007 n. 586 a proposito di una licenza per
l'apertura di un impianto di distribuzione carburanti. In pratica, ha
sostenuto l'organo di giustizia amministrativa, dopo la modifica della
l. n. 241 del 1990 sul procedimento amministrativo, nel testo
recentemente novellato dalla l. n. 80 del 2005, il terzo comma dell’art.
20 prevede che, nei casi in cui il silenzio equivale ad accoglimento
della domanda, l’amministrazione competente può soltanto assumere
determinazioni in via di autotutela, secondo le previsioni dei
successivi articoli 21-quinquies e 21-nonies.
|
L'Antitrust e la vendita dei quotidiani
News inviata il 16 febbraio 2007
Non ha gradito l'Autorità garante la concorrenza e il mercato il fatto
che il Governo abbia stralciato dal d.l. n. 7/2007 la liberalizzazione
della vendita dei quotidiani e dei periodici. Ma il Garante non demorde
ed ha avviato l' indagine conoscitiva sul settore dell’editoria.
Leggi
il comunicato stampa del Garante antitrust
|
Per le ordinanze di chiusura ex art. 100 t.u.l.p.s. non è necessario comunicare l'avvio del procedimento
News inviata il 15 febbraio 2007
Ai fini dell'osservanza del disposto di legge di cui
all'art. 7 della legge n.241 del 1990, la comunicazione di
avvio del procedimento può essere omessa, a condizione che
vengano rappresentate nel provvedimento le particolari
esigenze di celerità che giustificano detta omissione. In
tal senso si è espresso il Consiglio di Stato, sezione Vi,
con la sentenza 7 febbraio 2007 n. 505.
|
Nessun contingenamento per le rivendite di tabacco per particolari categorie di utenti
News inviata il 14 febbraio 2007
Le rivendite speciali di generi di monopolio non devono necessariamente
essere collocate lontano da altre rivendite che si trovano lungo la
stessa strada. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha così
accolto il ricorso del titolare di un bar, ubicato all’interno di una
stazione di servizio automobilistico, contro l’Amministrazione autonoma
dei monopoli dello Stato che aveva respinto la richiesta del ricorrente
di istituire una rivendita di generi di monopolio, poiché c’era già
un’altra rivendita lungo la stessa strada e nello stesso senso di
marcia. Secondo i giudici amministrativi il ricorso è fondato in quanto,
come sostenuto in precedenti pronunce, le rivendite speciali dei generi
di monopolio, cioè quelle realizzate all’interno delle stazioni di
servizio per far fronte a necessità non soddisfabili con le rivendite
ordinarie, possono essere istituite senza tenere conto della densità
della popolazione della zona in cui verranno poste e della distanza
dalle altre rivendite. In tal senso si è espresso il Tar Lazio con la
sentenza 334 depositata il 17 gennaio 2007. La news è di cittadinolex
|
pag: 253 254 255 256 257 258 259 260 261 (di 346)
|
| |