|
Archivio delle
news inviate alla mailing list della Comunità di Pratica
Riforma Bersani estate 2006, art. 3.
News inviata il 18 gennaio 2007
La montagna ha partorito il topolino è il sottotitolo
dell'analisi che Marilisa Bombi ha svolto sui contenuti
dell'art. 3 della riforma dell'estate 2006 contenuta nel
d.l. 223/2006 così come modificato in sede di conversione.
E' una valutazione critica che mette in evidenza come si
poteva o si doveva fare di più in relazione alle
considerazioni svolte dal garante antitrust nella sua
attività di segnalazione al parlamento.
Un estratto di queste considerazioni saranno pubblicate
sul prossimo numero di Critica liberale.
Leggi l'articolo
|
La legge 241/90 al setaccio II
News inviata il 17 gennaio 2007
Il ruolo del giudice amministrativo dopo le modifiche della legge
15/2005 in relazione alla diversa tipologia di discrezionalità esercitata
dalla PA. E’ questa, in sintesi, la tematica affrontata da Valentino
Melissa nella interessante analisi pubblicata sul portale giuridico
diritto&diritti all’indirizzo
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/23288.html
|
La compatibilità urbanistica per l’attività di somministrazione secondo gli organi della giustizia amministrativa
News inviata il 16 gennaio 2007
Con sentenza 27 dicembre 2006 n. 847, della CGA, sez. giurisdizionale è stato disposto che nel territorio della regione siciliana, l’art. 6, 2° comma, della L. reg. n. 1/1994, e successive modificazioni, consente nelle zone destinate a verde agricolo il cambio di destinazione con riferimento ad altra attività, ancorché diversa da quella originaria, nel rispetto della cubatura esistente e purché la nuova destinazione non sia in contrasto con rilevanti interessi urbanistici o ambiental. E’ pertanto legittimo, rileva l’organo di giustizia amministrativa il cambio di destinazione d’uso di un immobile ubicato in zona agricola da casa di abitazione in locale adibito alla ristorazione. In tema di destinazione d’uso degli immobili, nei mesi scorsi, è intervenuto anche il TAR Veneto sezione II con sentenza 9 marzo 2006 n. 586. Le "osterie" o le "trattoria tipiche" presuppongono un esercizio di somministrazione alimenti e bevande di modeste dimensioni, normalmente ad andamento familiare, con impiego dei prodotti propri, tipici della zona. Per questo motivo, ha rilevato il TAR Veneto proprio per queste caratteristiche, l’attività di somministrazione è consentita anche in zona agricola salvo precise disposizioni ostative contenute nello strumento urbanistico locale. Diversa è la nozione di "ristorante", sottolinea il Tar, il quale ha dimensione e struttura diverse, che lo riconducono alla destinazione d’uso commerciale, come tale incompatibile con la destinazione di zona a verde agricolo.
|
Si sperimentano in Italia i casinò diffusi
News inviata il 15 gennaio 2007
Dopo l'avvio, peraltro felice, della nuova tipologia di offerta turistica denominata "albergo diffuso", in Italia, la nuova finanziaria 2007 dà l'avvio ai casinò diffusi. E' questo il risultato che le modifiche all'art. 110 del t.u.l.p.s. apportano all'attuale sistema dell'offerta del gioco. Infatti, è bastato aggiungere un inciso al comma 5 dell'art. 110 per introdurre la rivoluzione copernicana. Quali saranno le conseguenze, in futuro, di questa scelta è presto per dirlo ma par di capire che la diffusione sul territorio di vere e proprie slot machine sia oggi già consentito. Insomma, gli apparecchi da gioco appartenenti al comma 6 dell'art. 110 continuano ad essere qualificati giochi leciti e contingentati, ma consentono il gioco d'azzardo. In sostanza, già con la legge finanziaria dello scorso anno l'elemento di abilità e trattenimento non doveva essere più preponderante rispetto all'elemento aleatorio. Adesso si rimuove ogni finzione.
Leggi la tabella sinottica con le modifiche all'art. 110.
|
La legge 241/90 al setaccio
News inviata il 13 gennaio 2007
I confini giuridici dell’annullamento dell’atto amministrativo e la
partecipazione al procedimento amministrativo. Francesco Spaziante e Carlotta
Cannizzo pubblicano sul portale giuridico diritto & diritti, rispettivamente
all’indirizzo
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/23235.html e
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/23281.html alcune note
sull’interpretazione dell’articolo 21-octies comma 2 e della legge 241/90 e
sulla partecipazione al procedimento per il principio del contraddittorio. Si
tratta di riflessioni estremamente articolate in cui gli autori esaminano la
legge sul procedimento e il provvedimento, dopo le modifiche introdotte nel
2005.
|
pag: 256 257 258 259 260 261 262 263 264 (di 346)
|
| |