|
Archivio delle
news inviate alla mailing list della Comunità di Pratica
Antonella Manzione a Udine con il Forser
News inviata il 15 dicembre 2006
Antonella Manzione, considerata - a ragione - uno dei
maggiori esperti in Italia nella disciplina delle
attività di trattenimento e relativa agibilità, sarà
relatrice, venerdì 12 gennaio 2007, nel seminario
organizzato dal Forser.
Scarica il programma e la scheda di adesione
|
Sono discrezionali anche le autorizzazioni per le edicole non esclusive
News inviata il 7 dicembre 2006
E' quanto sostiene il Consiglio di Stato, sezione V, con la sentenza 1°
dicembre 2006 n. 7080. Con la sentenza rileva che i Comuni hanno
l’obbligo di verificare, anche per i punti di vendita nei quali
l’attività non è esclusiva, la opportunità del rilascio delle singole
autorizzazioni per la vendita della stampa quotidiana e periodica in
base agli indicati parametri demografici, economici e sociali. E' stato
conseguentemete ritenuto legittimo l'esercizio di tale potere
discrezionale mediante l'approvazione di una delibera che ha previsto i
criteri generali per la localizzazione dei punti di vendita non
esclusivi unitamente alla localizzazione dei punti di vendita esclusivi.
|
Le novità nella finanziaria
News inviata il 30 novembre 2006
La finanziaria sta prendendo corpo e l'Anci commenta gli
articoli di interesse per le amministrazioni comunali. Tra
le altre, si segnala l'art. 18, Commi 605-606 - Misure in
favore della vendita diretta di prodotti agricoli. Con
tale disposizione i limiti degli 80 milioni e due miliardi
previsti dall'art. 4 del decreto legislativo 228/2001 sono
stati portati a 80 mila auro e due milioni di euro.
Inoltre, sono state introdotte nuove sanzioni per il
settore del gioco con gli apparecchi di trattenimento. Il
commento dell'Anci è disponibile all'indirizzo
http://www.anci.it/sezionihp-det.cfm?nomefile=SCHEDA_lettura_finanziaria__24.11.06.htm&titolov=0&NoParam=0
|
Corte di Giustizia UE: dell'etichetta risponde anche il rivenditore
News inviata il 28 novembre 2006
Il caso nasce dall'opposizione ad una sanzione amministrativa comminata
da un Comune ad un supermercato della grande distribuzione per
un'etichetta indicante un titolo alcolometrico volumico superiore a
quello effettivo. Secondo il distributore, "non potrebbe essere a
conoscenza del carattere esatto o erroneo delle informazioni figuranti
sull'etichetta apposta sul prodotto dal produttore e non potrebbe in
nessun caso intervenire nella fabbricazione del prodotto né nella
redazione dell'etichetta con la quale quest'ultimo è venduto al
consumatore finale". Sul sito filodiritto.it, all'indirizzo
http://www.filodiritto.it/index.php?azione=archivionews&idnotizia=638,
un approfondimento e il link alla sentenza della Corte di Giustizia
|
Multa ai tassisti che non attivano il tassametro
News inviata il 25 novembre 2006
I tassisti devono sempre attenersi al tassametro per il pagamento delle
corse, e rischiano una multa se applicano tariffe libere per distanze
superiori ad un certo chilometraggio. Lo ha stabilito la Prima Sezione
Civile della Corte di Cassazione accogliendo il ricorso dell’Unione dei
Comuni di Lonate Bozzolo e Fermo contro una sentenza del Giudice di pace
di Gallarate che aveva accolto l’opposizione di un tassista alla
contravvenzione inflittagli per non avere attivato il tassametro. Il
tassista sosteneva infatti che nel caso contestato si trattava di un
servizio di noleggio, e per questo il Giudice di Pace aveva annullato la
multa. La Suprema Corte, con la sentenza (Cassazione 22483/2006) ha
invece respinto l’opposizione e confermato la sanzione amministrativa in
quanto, premesso che il servizio taxi ha lo scopo di soddisfare esigenze
del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone costituenti
un’utenza indifferenziata ed in base a tariffe determinate
amministrativamente e calcolate con tassametro omologato, mentre il
servizio di noleggio si rivolge ad un’utenza specifica e il
corrispettivo è concordato di volta in volta da quest’ultima e dal
vettore, “non sono cumulabili in capo ad un medesimo soggetto la licenza
per l’esercizio del servizio taxi e l’autorizzazione per l’esercizio del
servizio di noleggio con conducente”. (da Lex-Kataweb)
|
pag: 258 259 260 261 262 263 264 265 266 (di 346)
|
| |