LINK consigliati

www.albopretorio.it/gd
www.giurcost.it
www.poliziamunicipale.it
www.astrid-online.it

www.brocardi.it
Stereogrammi

http://www.onlinepokerforum.it/
 

Archivio delle news inviate alla mailing list della Comunità di Pratica


Il numero dei giochi secondo il monopolio
News inviata il 12 dicembre 2004

Ad un specifico quesito posto dalla Sapar, l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato ha fornito dettagliati chiarimenti in ordine al numero di apparecchi installabili negli esercizi pubblici. Il testo della risoluzione è disponibile nel sito www.sapar.it.


Il diritto di accesso previsto dalla Legge 241/1990 non è controllo generalizzato sull'azione della Pubblica Amministrazione
News inviata il 10 dicembre 2004

La disposizione di cui all'art. 22 della legge 241/90, ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 7069 del 2 novembre 2004, pur riconoscendo il diritto di accesso a chiunque vi abbia interesse, non ha tuttavia introdotto alcun tipo di azione popolare, diretta a consentire una sorta di controllo generalizzato sull'Amministrazione, tant'è che ha successivamente ricollegato siffatto interesse alla esigenza di tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (cfr. Cons. St., VI Sez., n. 1122/00). Rimane, pertanto, fermo il principio che l'accesso agli atti della Pubblica amministrazione è consentito soltanto a coloro ai quali gli atti stessi, direttamente o indirettamente, si rivolgono e che se ne possano eventualmente avvalere per la tutela di una posizione soggettiva che, anche se non deve assumere necessariamente la consistenza dell'interesse legittimo o del diritto soggettivo, deve essere, però, giuridicamente tutelata non potendo identificarsi con il generico ed indistinto interesse di ogni cittadino al buon andamento della attività amministrativa. La sentenza è disponibile a questo indirizzo.


I limiti al diritto di accesso previsto dal TU 267/2000
News inviata il 4 dicembre 2004

L'art. 10 del testo unico per gli enti locali contiene una deroga all'art. 24 della legge n. 241/1990 e non anche all'art. 22 della stessa legge. La disposizione stabilisce infatti che, in linea di massima, gli atti comunali e provinciali non sono riservati ed inaccessibili (fatte salve le esclusioni ivi contemplate), mentre nulla dispone riguardo ai requisiti di accoglimento della domanda che, pertanto, non si discostano da quelli stabiliti nella disciplina generale contenuta negli artt. 22 e seguenti del Capo V della legge 7.8.1990, n. 241. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato Sezione V con la sentenza 29 novembre 2004 n. 7773.


Fiori via Internet
News inviata il 4 dicembre 2004

Non si configura commercio elettronico e come tale soggetto alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 114/98 o dalle rispettive leggi regionali la vendita a distanza di fiori. Infatti, è da considerarsi attività di intermediazione la raccolta e trasmissione di ordini via Internet. Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 133 del 15 novembre 2004.


L'annullamento dei processi verbali da parte del sindaco comporta danno erariale
News inviata il 4 dicembre 2004

Sull'argomento specifico è intervenuta la Corte dei conti, sez. Abruzzo con la sentenza 6 settembre 2004, n. 664 - Pres. Minerva, Est. Dammicco. Il Sindaco che annulla in modo illegittimo e con arbitraria invadenza nello svolgimento del procedimento sanzionatorio, i processi verbali di illecito amministrativo, risponde del danno erariale che si è prodotto alle finanze dell'ente locale, a causa del mancato introito proveniente dalle multe elevate dai vigili urbani per la violazione delle norme sul commercio.

pag:  297 298 299 300 301 302 303 304 305  (di 346)


© è vietata ogni riproduzione del materiale presente su questo sito - è comunque possibile linkare pagine interne del sito